Qual è l'illuminazione adeguata per le piante da interno?

Quel est l’éclairage approprié pour les plantes d’intérieur ?

Le piante da interno spesso non ricevono un'illuminazione ottimale nei nostri interni, anche se ci sembrano luminose. Va detto che non hanno la nostra stessa percezione della luce e che per loro è particolarmente importante.

Perché la luce è essenziale per le piante d'appartamento?

L'importanza della fotosintesi

La maggior parte delle piante necessita di un minimo di luce affinché possa avvenire il processo di fotosintesi, che consente loro di vivere e svilupparsi. Questo complesso processo trasforma l'energia luminosa in energia chimica, producendo così gli zuccheri necessari alla loro crescita. Grazie alla fotosintesi, il fogliame mostra il suo colore vibrante e le piante possono svilupparsi in modo sano e vigoroso.

Segni di mancanza di luce

Spesso le piante da appartamento sono carenti di questo elemento essenziale, perché l'intensità della luce è molto bassa, anche se i nostri occhi non se ne accorgono. Una pianta d'appartamento che non riceve abbastanza luce appassirà, cioè i suoi steli si allungheranno più del normale alla ricerca di questa luce, presentando quindi una lunghezza “anomala”, diretta più o meno direttamente verso la fonte di luce nella stanza.
Mostrerà una grande mancanza di vigore e un rallentamento o addirittura un arresto nello sviluppo. Le piante da fiore non fioriscono più o lo fanno solo raramente, le nuove foglie sono sempre più piccole, gialle o pallide, e cadono prematuramente. Il rischio di marciume radicale aumenta se le annaffiature non corrispondono alle sue esigenze, perché è sotto l'azione della luce che la pianta assorbe l'acqua. I parassiti sono spesso più numerosi perché la pianta è indebolita.

Come ottimizzare la luce per le tue piante da interno?

Spostamento della pianta e rotazione regolare

Per aiutare le tue piante a ricevere più luce, spostale vicino a una fonte di luce. Girare regolarmente la pianta consente a tutti i lati di beneficiare di quanta più luce, fai ¼ di giro a settimana. Ciò impedisce alla pianta di crescere in modo asimmetrico e garantisce una crescita uniforme.

Suggerimenti per massimizzare la luce naturale

Non lasciare le tende chiuse durante il giorno, soprattutto in inverno quando c'è particolare carenza di luce. La polvere che si deposita gradualmente sulle foglie funge da schermo e riduce l'efficienza della fotosintesi. Pulisci il fogliame non appena necessario con un panno morbido e umido.

Pareti chiare e specchi possono aiutare a riflettere la luce nella stanza. Posizionando le tue piante vicino a superfici riflettenti, aumenti l'intensità della luce che ricevono. Anche le piante da interno traggono vantaggio dall'installazione di luci artificiali.

Gestisci la luce in eccesso

Riconoscere i segni di troppa luce

Al contrario, alcune piante d'appartamento sono sovraesposte alla luce, il che non è vantaggioso neanche per loro. I segnali che dovrebbero allertarvi sono i seguenti: le foglie si deformano, si tendono o ondulano, diventano pallide, si segnano di macchie secche e marroni. Una luce eccessiva può bruciare le foglie e danneggiare la pianta a lungo termine.

Regola l'esposizione alla luce

Dopo aver spostato la pianta dalla finestra, rimuovi eventuali parti marroni dalla pianta. Puoi anchefiltrare la luce con una tenda relativamente spessaoinstallare persiane. Questo permette di modulare l'intensità luminosa e proteggere la pianta dai raggi solari diretti. Idrata bene la pianta, senza annegarla, per compensare lo stress causato dall'eccesso di luce.

Luce naturale o artificiale

Vantaggi della luce naturale

In genere si consiglia di installare piante da interno vicino a una finestra. Tuttavia non amano stare alla luce diretta del sole, soprattutto dietro i vetri, perché i suoi raggi potrebbero bruciare le foglie.
Per una buona illuminazione, mantieni un filtro (persiane, tende, ecc.) alle finestre nelle giornate soleggiate o allontana leggermente le piante (da 20 a 30 cm) se sono esposte a sud o ovest. La luce naturale è spesso sufficiente per le piante che non hanno esigenze di luce eccessivamente esigenti.

Utilizza la luce artificiale

La luce artificiale può essere utilizzata in aggiunta alla luce naturale o come unica fonte di luce. Tuttavia, non tutte le luci artificiali sono uguali per le piante.
Questi hanno tre tipi di fotorecettori:

  1. Fitocromi: sensibili alla luce rossa, sono essenziali per la germinazione, la formazione della clorofilla e la fioritura.
  2. Fototropine: sensibili alla luce blu, adattano la “forma” della pianta per catturare la massima luce possibile.
  3. Criptocromi: sensibili alla luce blu e ultravioletta, influenzano la crescita di steli e foglie, nonché la fioritura.

Le piante da interno non hanno tutte le stesse esigenze di luce, determinate dal loro ambiente naturale. Ad esempio, i cactus che vivono nei deserti necessitano della massima luce solare, mentre le felci che vivono nelle foreste preferiscono la luce filtrata dagli alberi.

Adatta l'illuminazione a ogni tipo di pianta

Piante che amano il sole diretto

Piante come ficus, beaucarneas o fenici, così come piante grasse o carnivore, amano il sole diretto e dovrebbero essere posizionate vicino a una finestra esposta a sud. Queste piante richiedono circa 16-18 ore di illuminazione al giorno.

Piante che preferiscono la luce indiretta

Piante come spatiphyllum, cycas e schefflerapreferiscono un'esposizione ad ovest, molto luminosa ma senza sole diretto o a fine giornata quando è più dolce. Hanno bisogno in media di 12-14 ore di illuminazione giornaliera.

Piante tolleranti all'ombra parziale

Le piante con fogliame verde come asparagi, anthurium, edera e aglaonema sono generalmente meno luminose e verranno installate a nord. Coloro che apprezzano la luce del sole, come la kentia, il filodendro o anche l'alocasia, preferiscono una posizione dietro una finestra rivolta verso est.

Le esigenze di luce delle piante d'appartamento sono condizionate dal loro ambiente naturale. È fondamentale organizzare l’illuminazione in base a queste specifiche esigenze per garantirne la salute e la crescita.
L'illuminazione artificiale è una soluzione efficace per compensare le carenze di luce naturale, consentendo di soddisfare le esigenze di diverse varietà di piante da interno.
Seguendo questi suggerimenti, puoi creare un ambiente ottimale per le tue piante, aiutandole a fiorire pienamente nei tuoi interni.🌿

💌Per ricevere consigli esclusivi e offerte speciali, iscriviti alla nostra newsletter e rimani in contatto con la nostra appassionata comunità Plantcare.